Procedono i lavori di ristrutturazione della Collegiata

3 agosto 2024

Al termine di un percorso preparatorio lungo e non semplice – che ha visto la Parrocchia di S. Michele e la Diocesi di Faenza-Modigliana impegnate nel reperimento di ingenti risorse economiche e nell’ideazione di un progetto, affidato allo Studio Magaze Architetto – siamo recentemente giunti alla data ufficiale di inizio cantiere, il 17 Giugno scorso, appaltato all’impresa faentina CMCF. Sono quindi cominciati i preparativi per l’allestimento dei lavori per la messa in sicurezza e il ripristino della chiesa della Collegiata, preparativi effettuati tra il mese di Giugno e quello Agosto. Ad oggi, gli interventi effettuati sono i seguenti:


  1. La delimitazione dell’area di cantiere, posizionata davanti ai locali della parrocchia in via Fossa, con un ingresso secondario da via Baccarini per il passaggio di mezzi più ingombranti; 

2) Gli allacci per la fornitura elettrica e per l’acqua;

3) Il montaggio della gru (con un braccio di 40 metri) che servirà per la movimentazione dei materiali pesanti;

4) La demolizione del muro divisorio fra il cortile interno della canonica e l’area esterna del Circolo parrocchiale “G. Borsi”;

5) Il montaggio di alcuni sensori che serviranno per il monitoraggio della chiesa, al fine di distinguere i movimenti naturali dell’edificio dall’impatto determinato dai lavori; l’intervento principale sulla chiesa, ricordiamo, prevede lo scavo intorno ai muri esterni e l’impianto di pali che andranno a bloccare l’abbassamento dell’abside della Cappella del Crocifisso;

6) Tamponamenti effettuati nel muro esterno della Cappella stessa.

(Testo e foto MF)

Pubblicati i Cammini della Madonna del Monticino

Uno dei tre colli che caratterizzano il borgo di Brisighella è quello su cui sorge il Santuario della Madonna del Monticino. Luogo di devozione per l’intera vallata dove scorre il fiume Lamone, ma anche ottima meta per chi ama il turismo lento.

I quattro percorsi ad anello individuati si intersecano tra loro come i petali di un fiore, attorno alla chiesa e lungo i percorsi, prevalentemente su strade campestri e sentieri CAI. Nei punti di ristoro e accoglienza è possibile vidimare la credenziale di viaggio del pellegrino, da ritirare alla partenza presso la sede della Pro Loco di Brisighella, oppure da richiedere online.

I Cammini della Madonna del Monticino

FESTA DELLA MADONNA DELLE GRAZIE

Rettifica al programma

per motivi di sicurezza e visto l’andamento della situazione pandemica la processione prevista dopo la s. Messa delle 10.30 NON si terrà.

Programma:
Sabato 7 maggio
ore 16.30 Benedizione Auto in via fossa (ordinanza 183/2022)
Ore 17.30 Rosario e Ore 18.00 S.Messa

Domenica 8 maggio
ore 9 S. Messa;
ore 10.30 S.Messa

BUON APPETITO

E accade così che un giorno un ristoratore del nostro comune ci fa una proposta “posso offrire un pranzo a chi ha bisogno?” … accettiamo … e la proposta diventa d’asporto per la sicurezza di tutti.

GRAZIE per averci donato questo cibo frutto del tuo lavoro, non era solo cibo pronto…ma hai donato “aria di famiglia”.

 

Omelia_12 SETTEMBRE 2021_XXIV DOMENICA Tempo Ordinario

SS NOME DI MARIA FESTA DELLA B. V. MARIA DEL MONTICINO

Inizio con una nota storica che tutti conosciamo: “Nel 1626 una pia ignota mano collocò in un rozzo pilastro presso la porta Bonfante, oggi scomparsa, una immagine della Madonna lavorata in cotto nello stesso anno…” “La Madonna regge nel grembo il Bambino Gesù”. La descrizione è tratta dal numero III anno VI settembre 1925. È il secondo anno che celebriamo la novena e la festa della Madonna del Monticino qui in Collegiata e non nel Santuario a Lei dedicato. Questa pandemia non ci ha ancora lasciato e risentiamo, lo speriamo tutti, degli ultimi momenti della malattia. Il primo incontro con Maria lo troviamo nel momento dell’Annunciazione, si realizza l’antica e misteriosa profezia fatta dal profeta Isaia al re Acaz. L’evangelista ci dona le parole dell’Arc. Gabriele: “Non temere Maria perché hai trovato grazia presso Dio. Ecco concepirai un figlio, lo chiamerai Gesù.” Al re che aveva rifiutato di chiedere un segno a Dio, corrisponde ora la fede di Maria che accoglie il segno che le viene dato. Maria, possiamo dire, che “diventa la terra buona, benedetta e piena di grazia, che accoglie la presenza del Signore nella storia degli uomini, il Sì di Maria permette l’incarnazione del Verbo.” Gesù è il Dio con noi profetizzato dal profeta Isaia. S. Agostino dice: “Il concepimento nello Spirito di Maria, attraverso la fede, ha preceduto il concepimento nella carne.” La lettera agli Ebrei riporta le parole del Figlio al Padre Celeste: “Tu non hai voluto né sacrifici né offerta, un corpo invece mi hai preparato…Ecco Io vengo…per fare, o Dio, la tua volontà.” Per questa fede Maria è beata “Beata colei che ha creduto.” “Tutte le generazioni mi chiameranno Beata.” Potremmo dire che la grandezza di Maria non sta nell’essere diventata Madre di Dio, perché questa è la grandezza di Dio, ma nell’aver detto sì al grande incontro che le ha toccato il cuore. “Maria che nella fede ha dato al mondo Cristo, la vita, continui oggi con la sua materna intercessione a generare nel mondo, attraverso la fede, la Chiesa comunità dei credenti, come spazio concreto di vita e di speranza, nella storia di ogni uomo.” Riporto un pensiero di Tommaso Nediani tratto dal fascicolo del terzo Centenario della Madonna del Monticino 1925. “Dalla sua cima candida la Vergine bambina ci sorride e c’invita ad ascendere per Lei a Gesù.” “E noi le ripetiamo che Le vogliamo bene e che è la nostra letizia.” Prepariamo i nostri cuori al grande evento e in questi giorni si vedrà la gloria centenaria del Monticino.”

BUON VIAGGIO … MONS. VITTORIO SANTANDREA

La parrocchia San Michele Arcangelo e San Ruffillo, grata per il servizio reso alla comunità religiosa Brisighellese dal servo Mons. Vittorio Santandrea, nelle sue molteplici attività pastorali: giovanili presso il circolo G. Borsi, assistenziali alle persone ammalate presso la struttura ospedaliera San Bernardo di Brisighella, educative come insegnante alla scuola media G. Ugonia, si unisce alla preghiera della comunità diocesana per l’anima fedele del defunto Don Vittorio.

La preghiera del Rosario recitata in Collegiata oggi 2 gennaio alle ore 17,30 sarà in suffragio dell’anima di Don Vittorio.

Le esequie si celebreranno martedì 5 gennaio alle ore 10 nella Cattedrale di Faenza. La salma sarà tumulata presso il cimitero di Pieve Cesato.